Virus Polizia. Un virus russo minaccia i computer

virus-polizia
Banner Pubblicitario Telecamere Spia

Virus Polizia è un malware noto anche come “Polizia Di Stato Ransomware”. Questo virus blocca gli schermi dei computer e richiede il pagamento di una multa di 100 euro entro le successive 72 ore. È importante sottolineare che si tratta di una truffa creata da cybercriminali e non è in alcun modo correlata alle autorità legittime italiane.

Banner Registratori Vocali Spia
Immagine di un micro registratore vocale spia

Registratori Vocali Spia 30 Giorni di Autonomia

I nostri registratori vocali spia calamitati garantiscono fino a 30 giorni di autonomia per una sorveglianza discreta e senza interruzioni.

Origine e Diffusione del Virus Polizia

Il virus proviene da una famiglia chiamata “Flimrans” e si rivolge principalmente agli utenti di PC in Italia. Tuttavia, il virus è localizzato, quindi gli utenti di computer di diversi paesi osservano versioni simili e localizzate di questa truffa.

LEGGI ANCHE: I virus Trojan, una minaccia da cui difendersi

Ad esempio, gli utenti canadesi vedono questo falso messaggio come se fosse inviato dal “Polizei Cybercrime Investigation Department”, mentre gli utenti di computer negli Stati Uniti lo vedono come se fosse inviato dal “Computer Crime and Intellectual Property Section”.

Il virus Polizia Di Stato si diffonde attraverso email infette, siti web maligni e download drive-by. Spesso, c’è un leggero ritardo tra l’effettiva infezione e il momento in cui lo schermo del computer viene bloccato da questo messaggio ingannevole.

Prevenzione e Rimozione del Virus

Per proteggere il tuo PC, è fondamentale mantenere aggiornato il sistema operativo e il software installato (inclusi Flash, Java, ecc.). Inoltre, è consigliabile utilizzare programmi antivirus e anti-spyware legittimi. Se il tuo computer è già infetto dal virus ransomware Polizia Di Stato, è necessario eliminare questa truffa seguendo una guida di rimozione.

Se il tuo computer è già infetto, è possibile rimuovere il virus avviando il computer in modalità provvisoria con rete e scaricando un programma anti-spyware legittimo. Dopo aver aggiornato il software anti-spyware, avvia una scansione completa del sistema e rimuovi tutte le voci rilevate.

Per rimuovere il virus della Polizia di Stato e gli altri suoi “fratelli”, ci sono diversi metodi:

  1. Utilizzo di Hitman Pro Kickstart: è uno strumento per la rimozione del virus Polizia di Stato, del virus Polizia Postale, Guardia di Finanza, Centro Nazionale Anticrimine Informatico (CNAIPIC), Polizia Penitenziaria.
  2. Utilizzo di Combofix in modalità provvisoria: Combofix è un software gratuito che è in grado di individuare la presenza dei file correlati con l’azione del “ransomware” e di rimuoverli.
  3. Utilizzo del Kaspersky Rescue Disk e di Windows Unlocker: Kaspersky Rescue Disk è un software gratuito che include anche Windows Unlocker, uno strumento appositamente realizzato per “neutralizzare” i “ransomware”.
  4. Intervento manuale sul contenuto del registro di sistema di Windows: gli utenti più esperti possono provare a rimuovere il virus Polizia di Stato autonomamente apportando alcune variazioni alla configurazione del registro di Windows

Conclusione su Virus Polizia

In conclusione, il “Virus” è una truffa pericolosa che mira a ingannare gli utenti di PC facendo leva sulla paura e sulla confusione. È importante non pagare la multa richiesta e prendere le misure necessarie per rimuovere il virus dal tuo computer. Ricorda sempre di navigare in modo sicuro e di mantenere aggiornati i tuoi software di protezione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.3]

Autore

  • Francesco Polimeni è un esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent'anni di esperienza nel settore della sicurezza e del controspionaggio.

    Dopo una carriera come agente della Polizia di Stato, ha fondato Polinet S.r.l. a Roma, un'azienda leader nelle bonifiche elettroniche e nella vendita di dispositivi di sorveglianza.

    Dal 2001 è Amministratore Unico della Polinet S.r.l., tra le società leader in Italia esperte in tecnologie di Controsorveglianza e Anti Intercettazioni.

    La sua specializzazione include la bonifica di microspie in ambienti privati e professionali, nonché la rimozione di localizzatori GPS nascosti nei veicoli.

    Polimeni è anche un volto noto nei media italiani, avendo partecipato a numerose trasmissioni televisive di rilievo come "Porta a Porta" e "Matrix", dove è spesso invitato come esperto per discutere di tematiche legate alla sicurezza delle informazioni e al controspionaggio.

    La sua attività non si limita alla capitale; infatti, offre i suoi servizi di bonifica in tutta Italia, mantenendo un alto livello di riservatezza e professionalità in ogni intervento.

    Francesco Polimeni è iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A. di Roma al numero *** RM-2368 *** quale "Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine".

    Competenze chiave:

    - Bonifiche elettroniche e rimozione di dispositivi di sorveglianza

    - Consulenze tecniche per la prevenzione del crimine

    - Utilizzo di tecnologie avanzate per il rilevamento di localizzatori GPS

    - Esperienza pluriennale nel settore TSCM e controspionaggio

    Visualizza tutti gli articoli

Related posts

Leave a Comment